La storia di Lili Elbe, artista danese vissuta tra ‘800 e ‘900, prima transgender della storia ad aver avuto il coraggio di rivelare la sua vera natura e di sottoporsi all’operazione di riassegnazione sessuale.
Il tutto è descritto nel libro The Danish Girl di David Ebershoff. Il romanzo ha poi ispirato il film diretto da Tom Hooper, regista già noto per “Il discorso del Re” con il quale ha ottenuto l’Oscar nel 2010
Il Film:
Pittore paesaggista della Danimarca dei primi anni del ‘900 Einar Wegener ha vissuto due vite, la prima con una moglie a Copenhagen, e la seconda a Parigi come Lili Elbe. Infine ha tentato la prima operazione chirurgica della storia finalizzata al cambio di sesso. Attratto dall’abbigliamento femminile dopo un gioco erotico con la moglie e sempre meno capace di smettere di vestirsi e atteggiarsi da donna, nel corso di diversi anni Einar vuole lasciare il posto a Lili, che percepisce come un’entità separata. Aiutato e supportato attraverso molte difficoltà da una moglie da cui è sempre meno attratto, Einar fugge dalla medicina del proprio tempo che lo vuole internare o dichiarare schizofrenico e si rifugia nella chirurgia sperimentale, conscio che quella che intende provare è un’operazione mai tentata prima e dai rischi immani.